APPROCCIO
La forza del nostro approccio consiste nel riconoscere la specificità di ogni soggetto, organizzazione o ente territoriale.
I nostri progetti/servizi non sono mai universali e generalizzati, ma vengono sempre confezionati su misura, dopo uno studio attento di condizioni, variabili, limiti, opportunità e peculiarità culturali in campo.
Le nostre soluzioni mirano a ottenere risultati di empowerment e networking, creando un modello di sviluppo e gestione partecipato.
Per questo utilizziamo metodologie di progettazione partecipata come il Project Cycle Management (PCM), il Goal Oriented Project Planning (GOPP), il Metaplan e lo European Awarness Scenario Workshop (EASW).
L’obiettivo è coinvolgere nel processo decisionale delle organizzazioni territoriali tutti gli stakeholder, ovvero i cittadini, gli enti locali, gli investitori e chiunque abbia qualche interesse sull’operazione in corso.
La strategia è quella del network approach, in cui lo sviluppo di una comunità dipende da un insieme complesso di più fattori, in continua interazione tra loro.
BILANCIO SOCIALE
Passwork, in quanto impresa sociale di diritto, ha approvato e depositato presso il Registro delle Imprese il proprio bilancio sociale relativo all’anno 2020, così come indicato dal Codice del Terzo Settore.
Il bilancio sociale è stato redatto utilizzando la piattaforma informatica ISCOOP elaborata da Legacoopsociale.
CONTRIBUTI PUBBLICI
Dati pubblicati ai sensi della legge 04/08/2017, n. 124 (legge annuale per il mercato e la concorrenza, pubblicata nella gazz. Uff. 14 agosto 2017, n. 189), all’art. 1 comma 125.
LAVORA CON NOI
La registrazione per le candidature deve essere inviata alla mail cv@passwork.org. Non è richiesta alcuna iscrizione al sito passwork.org
TIROCINI
La registrazione per le candidature deve essere inviata alla mail cv@passwork.org. Non è richiesta alcuna iscrizione al sito passwork.org